Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
giovedì 26 giugno 2025 | 09:00 | 18:00 |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
venerdì 7 novembre 2025 | 09:00 | 18:00 |
L’Aggiornamento RLS 8 ore è rivolto a tutti i Rappresentanti dei lavoratori che operano in aziende con più di 50 dipendenti.
D.lgs. n. 81/08 e successive modifiche, art. 37 commi 10 e 11 e art.47.
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza di aziende con più di 50 lavoratori.
Le tematiche trattate nella data del 20 marzo
- Psicologia del comportamento
- Caratteristiche comportamento e Near Miss
- Modello ABC
- Griglia di osservazione e check list
- Feedback positivo e correttivo
- Eccesso di fiducia: cosa è, cosa lo causa
- Effetti “sopra la media” ed effetto “illusione”
- Relazione tra l’anzianità lavorativa e gli incidenti
- Chi lo subisce di più
- Come intervenire
Le tematiche trattate nella data del 26 giugno:
- bozza nuovo Accordo stato regioni;
- obbligo di valutazione dei rischi per tirocinanti/stagisti/apprendisti/alternanza scuola lavoro;
- lavoro minorile;
Le tematiche trattate nella data del 7 novembre
- nuove competenze per la prevenzione dei rischi emergenti;
- il RLS nella filiera di controllo della sicurezza;
- solo attribuzioni per il RLS?;
- il ruolo del RLS nell'industria 4.0;
- il D.V.R. strumento dinamico di prevenzione;
- i diritti di attivazione del RLS;
- si può misurare la Cultura della Sicurezza di un'organizzazione?;
- casi studio.
Il corso vuole fornire ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza un aggiornamento normativo e applicativo su tematiche di attualità ed interesse.
Sono inclusi nel corso la documentazione utilizzata dai docenti, necessaria per l’approfondimento degli argomenti affrontati, un tutor dedicato per l'assistenza ed il supporto durante tutte le ore di lezione ed infine il nostro staff resterà a disposizione dei discenti per ulteriori informazioni e chiarimenti post corso.
I docenti che svolgono l’Aggiornamento RLS 8 ore utilizzeranno il metodo interattivo per coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici portati come esempi. Tutto questo per permettere alla didattica di adattarsi il più possibile alle esigenze dei partecipanti.
Per ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fronte della frequenza del 90% delle ore totali.
HS Training Assistant